/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Campidoglio, 'da Urso inaccettabile arroganza sui dehors'

Campidoglio, 'da Urso inaccettabile arroganza sui dehors'

Assessore Roma, 'governo decide al posto degli enti locali'

ROMA, 16 maggio 2024, 20:06

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"È assurdo e inaccettabile che il ministro Urso e il governo centrale decidano unilateralmente per le amministrazioni locali". Così in una nota l'assessora alle Attività produttive di Roma Capitale Monica Lucarelli sulle dichiarazioni del ministro delle Imprese, Adolfo Urso, riguardo un provvedimento per rendere strutturali i tavolini all'aperto.
    "La decisione di mantenere i dehors risultanti dalla pandemia senza tener conto delle specificità locali - prosegue - è un evidente segno di arroganza e disinteresse da parte del governo centrale".
    "A Roma, abbiamo lavorato instancabilmente a un nuovo regolamento considerando le diverse peculiarità urbanistiche della città. Abbiamo studiato attentamente i vari tessuti urbanistici, riconoscendo che ciò che è appropriato, per esempio, nel sito Unesco o nella città storica con tessuti medievali o rinascimentali potrebbe non essere adeguato in un contesto novecentesco".
    "Ribadiamo che è essenziale rispettare le varie esigenze dei cittadini e degli imprenditori, e questa decisione unilaterale del governo centrale è un affronto alla democrazia locale e al principio di sussidiarietà - conclude Lucarelli - Non permetteremo che il nostro lavoro di pianificazione urbana venga ignorato e calpestato dall'alto.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza